Pubblicati in maggio 2020 i risultati dello studio commissionato all’Università di Bath da parte di DignityUK per approfondire la relazione tra cremazione e lutto.
L’obiettivo della ricerca, della quale abbiamo parlato in Una ricerca sul rapporto tra cremazione ed elaborazione del lutto, era esaminare la relazione tra i differenti aspetti della cremazione (come la presenza o meno di una cerimonia) e i livelli di dolore provati dai superstiti nel corso del tempo.
Continua a leggereIn luglio 2021, se tutto procede secondo i piani, il DNA del leggendario scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke sarà posto sulla luna, insieme ad altri resti cremati e campioni di DNA.
Il servizio è effettuato dalla Celestis Inc., con sede a Houston (Texas), che invierà sei contenitori, ciascuno contenente da 10 a 13 speciali urne cinerarie: delle capsule progettate e già ampiamente testate per i viaggi extra-terresti.
Continua a leggereLa dispersione delle ceneri di una persona amata, che venga effettuata in cimitero o in natura, è un momento unico e irripetibile; una volta disperse, le ceneri non si possono infatti recuperare.
Anche questo momento, quindi, avrebbe bisogno di essere commemorato con una semplice cerimonia – a maggior ragione in questo periodo di pandemia, in cui tanti defunti non hanno avuto un funerale.
Come organizzare, quindi, una cerimonia per la dispersione delle ceneri? Di seguito alcuni consigli:
Continua a leggereIl nuovo campo per le sepolture nel cimitero di Bergedorf, ad Amburgo, si distingue per un’interessante peculiarità: in questo luogo, le ceneri degli animali vengono sepolte insieme a quelle degli esseri umani.
Continua a leggereInaugurato in novembre 2020 nel Comune di Arbas, il primo sito boschivo francese ad essere classificato come cimitero, nato per accogliere le ceneri di cremazione.
Un bellissimo esempio di collaborazione pubblico-privato per la creazione di un cimitero immerso nella natura, dove le ceneri possano riposare ai piedi degli alberi.
Continua a leggere