Sarò cremato anche se i miei parenti vivono lontani?

“Dopo la mia morte, il mio corpo sarà cremato anche se i miei parenti vivono lontani?” 

Anche questa, come molte altre, è una domanda che ci viene posta spesso. E anche in questo caso, per dare una risposta corretta ed esauriente, è necessario distinguere tra due casi differenti.

Continua...

Biotestamento: la banca dati nazionale è fondamentale

La Legge di bilancio 2018 ha già stanziato 2 milioni di euro per la realizzazione di una Banca Dati Nazionale che raccolga tutte le DAT – Disposizioni Anticipate di Trattamento e il Garante della Privacy si è già espresso in maniera favorevole alla sua realizzazione. 

Eppure, all’oggi, questa banca dati non esiste ancora. 

Quali rischi si corrono? Perché è così importante che la Banca Dati Nazionale delle DAT venga realizzata?

Continua...

Sarò cremato anche se non lo lascio per iscritto?

È una domanda che, in Associazione, ci sentiamo porre molto spesso: «Dopo la mia morte, sarò cremato anche se non l’ho lasciato per iscritto?»

La risposta che diamo ogni volta è: «Dipende tutto dalla sua situazione famigliare».

Continua...

Approvate le modifiche allo Statuto

Approvate con determinazione del Direttore Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia Romagna (n. 10734 del 17 giugno 2019) le modifiche apportate allo Statuto della nostra Associazione.

Continua...

Approvata la legge per la cremazione a Malta

“Sono orgogliosa e onorata di annunciare che il Cremation Bill è diventato legge”. Questo è quanto dichiarato da Rosianne Cutajar, la parlamentare laburista ha lottato affinché anche l’Isola di Malta avesse una Legge sulla cremazione.

Continua...

5 cose che non puoi fare con le ceneri di cremazione

In Italia, le ceneri di cremazioni hanno – per legge – lo stesso “status” del cadavere. Questo significa che qualsiasi azione effettuata senza le dovute autorizzazioni, o qualsiasi manomissione, è punita a livello penale come “vilipendio di cadavere”. In pratica: si rischia il carcere.

Continua...

Come fare testamento biologico

Come si redige un Testamento Biologico? Dove va depositato? Il fiduciario è obbligatorio? Queste e molte altre domande sono pervenute alla nostra Associazione in seguito all’approvazione della legge sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento. Le risposte sono in questo articolo. 

Continua...

Il testamento biologico è diventato legge

«Finalmente, pur con alcune contraddizioni, le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) sono state trasformate in legge. Lo stato Italiano si dota così di uno strumento di grande civiltà che riconosce il diritto del cittadino di disporre, anticipatamente, le proprie determinazioni in materia di trattamento sanitario».

Continua...

Dove disperdere le ceneri di cremazione

Dove si possono disperdere le ceneri di cremazione? Si può veramente scegliere un luogo qualsiasi o ci sono dei vincoli e delle leggi da rispettare? Vediamo insieme dove si possono disperdere le ceneri e a quali condizioni.

Continua...