L’elaborazione del lutto nelle serie TV: 2 esempi

Oggigiorno, le produzioni cinematografiche e televisive lasciano ampio spazio al tema della morte, talvolta con grande sensibilità e profondità d’indagine, esplorando anche un’aspetto spesso trascurato: l’elaborazione del lutto

Continua...

Fiction e film italiani: 7 errori sulla cremazione

Nei film sembra sempre tutto molto facile. Si prendono le ceneri di un defunto, si disperdono in mare, si trasportano da una parte all’altra dell’Italia (o del mondo) senza preoccuparsi troppo di “dettagli” come le autorizzazioni o i rischi che si possono correre. Ma è veramente tutto possibile? Quanto c’è di reale e quanto di finzione?  

In questo articolo, mettiamo in evidenza le imprecisioni e gli errori in materia di cremazione di un film italiano (18 anni dopo) e di una fiction italiana (Tutto può succedere), che ci permettono di fare chiarezza su un tema per noi così importante come la cremazione.   

Continua...

Quando un film aiuta a elaborare la morte del padre

L’attore e regista Will Smith, intervistato durante il celebre talk show americano Ellen, racconta del suo ultimo film Collateral Beauty, e di quando l’abbia aiutato a trasformare la malattia terminale del padre in un’opportunità.

Continua...

Ceneri di cremazione e comicità: 3 scene di film

Le ceneri di cremazione sono spesso protagoniste nei film, assumendo ogni volta significati diversi. Nei tre esempi che qui segnaliamo, le ceneri sono protagoniste di scene di una comicità irriverente e dissacrante

Continua...

In viaggio per disperdere le ceneri: 2 film da vedere

Due film molto differenti tra loro, due storie altrettanto differenti che però hanno un dato in comune: le ceneri di cremazione. Al centro dei due film italiani che vi segnaliamo – 18 anni dopo e Mai stati uniti – c’è la morte di un padre che chiede ai figli di trasportare e disperdere le sue ceneri…

Continua...

3 film da non perdere sui funerali

Tre modi diversi, e originali, per mettere in scena il momento dell’estremo saluto: il funerale. Dai funerali solitari e commuoventi di Still Life a quelli che rappresentano l’unico luogo in cui sentirsi appagati e soddisfatti (Harold e Maude), fino al funerale-festa di famiglia – nel quale tutto andrà come non doveva andare – di Funeral Party

Continua...