Intervista alla dottoressa Sabina Leggio, psicologa esperta in psicoterapia espressiva, per approfondire le terapie espressive, la scrittura terapeutica e le altre metodologie da lei applicate per il trattamento di traumi e lutti.
Il 3 maggio 2017 alle ore 11:10 e alle 17:10, SO.CREM Bologna torna in televisione per parlare dei riti funerari nell’Italia contemporanea, legati sia morte sia alla cremazione. L’appuntamento è su TRC Bologna, canale 15 del digitale terrestre.
Ai Papaveri Non Piace Appassire. Questo il titolo del nuovo libro scritto dal Prof. Francesco Campione su come educare i bambini ai temi del morire, della morte e del fine vita.
Mercoledì 1 marzo 2017, alle 11:00 e in replica alle 17:00, SOCREM Bologna sarà ospite in televisione per parlare del tabù della morte insieme al Prof. Francesco Campione, tanatologo e presidente dell’associazione Rivivere.
Come vengono narrate la morte e la cremazione nella produzione letteraria contemporanea del nostro paese? Per approfondire l’argomento, ho intervistato Renato Barilli, professore emerito presso l’Università di Bologna, nonché socio SO.CREM Bologna.
Venerdì 3 febbraio 2017, SO.CREM Bologna torna in televisione per parlare di cremazione, con l’intenzione di sfatare alcuni miti e false leggende sulla cremazione e sui poli crematori.
Non negare il dolore, ma accoglierlo, rivolgergli la nostra piena attenzione, imparando che è un’emozione che non dura per sempre. Questo e molto altro si può imparare dalla Mindfulness.
Martedì 15 novembre 2016 è andata in onda su TRC TV, canale 15 del Digitale Terrestre, all’interno del programma Detto tra Noi, la prima intervista dedicata alla cremazione e a SO.CREM Bologna.
Nel corso degli ultimi mesi, in Italia si è riacceso il dibattito sul tema del fine vita. Per approfondire il discorso su eutanasia, suicidio assistito e testamento biologico abbiamo intervistato il Professor Stefano Canestrari.