Per chi era presente al convegno Con dignità, senza dolore, ma vuole rivedere gli interventi dei relatori, come per chi non ha avuto modo di partecipare, rendiamo qui disponibile la video registrazione integrale dell’evento, che ha permesso di approfondire il tema delle cure palliative e della terapia del dolore nel fine vita.
A seguito del convegno “Con dignità, senza dolore”, organizzato il 12 gennaio 2019 su iniziativa di SO.CREM Bologna presso l’aula Giorgio Prodi (Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna), ci teniamo a portare i nostri ringraziamenti a tutti coloro che hanno partecipato e collaborato all’evento.
Da domenica 2 dicembre riprendono le visite di BolognAltrove, l’iniziativa ideata e promossa dalla nostra associazione per far scoprire i luoghi e i simboli della morte nella città di Bologna.
A settembre 2018 riprendono le visite di BolognAltrove: quattro nuovissimi appuntamenti per scoprire i luoghi della morte a Bologna e riflettere insieme sulla finitudine umana e sul destino del nostro corpo dopo la morte.
In settembre e in ottobre 2018, Federica Dodi tornerà infatti a farci da guida, coinvolgendo i partecipanti con la sua passione e impeccabile preparazione.
Con l’arrivo della primavera, e visto il crescente successo riscontrato, proseguono le visite di BolognAltrove, l’iniziativa organizzata e promossa dalla nostra Associazione per far scoprire i luoghi della morte della città di Bologna.
Successo senza precedenti per il convegnoTestamento Biologico e Fine Vita: facciamo chiarezza, organizzato da SO.CREM Bologna e svoltosi sabato 10 marzo 2018 presso la sala Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio a Bologna.
Organizzato da SO.CREM Bologna e dal Partito Radicale, vi invitiamo a partecipare al Convegno Nazionale dellaFederazione Italiana per la Cremazione: “Testamento Biologico e Fine Vita: facciamo chiarezza“.
L’evento si terrà sabato 10 marzo 2018, dalle 9:30 alle 12:30 nella sala Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna. L’ingresso è libero e gratuito (fino a esaurimento posti).
Anno nuovo, nuove visite! Da gennaio 2018 continuano infatti le visite di BolognAltrove, organizzate dalla nostra associazione per far scoprire i luoghi di Bologna che hanno un collegamento con il tema della morte.
In questa pagina potete trovare i video girati nel corso del convegno Racconti dell’Altrove – forme contemporanee di narrazione della morte, svoltosi giovedì 9 novembre 2017, dalle 15:00 alle 17:30, presso l’aula 5 del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna.
Organizzato da SO.CREM Bologna, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, Morellini Editore, Federazione Italiana per la Cremazione e Libreria Ubik Irnerio, l’evento ha permesso di parlare della morte attraverso il filtro della letteratura, concepita nel suo significato più esteso e variegato: la narrativa, la poesia, la sceneggiatura, il fumetto, il giornalismo
Sul “palco” si sono infatti avvicendati 7 autori contemporanei che hanno saputo, ognuno secondo la propria specializzazione, trattare il tema della morte con grande sensibilità e una sana dose di ironia.
Di seguito, potete vedere (o rivedere) gli interventi dei singoli relatori intervenuti in aula:
Il Prof. Alberto Bertoni
Lo scrittore Andrea di Fabio
La giornalista e scrittrice Michaela Bellisario
Il romanziere Gianluca Morozzi
Lo sceneggiatore Giampiero Rigosi
Il giornalista e vice-caporedattore del TG2 Valter Vecellio
Il fumettista Alberto Corradi
Il video conclusivo di ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato
Grande successo per il convegno Racconti dell’Altrove – Forme contemporanee di narrazione della morte, svoltosi ieri pomeriggio – 9 novembre 2017 – presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna.