Una buona notizia per tutti coloro che desiderano commemorare la memoria dei propri cari defunti: da lunedì 4 maggio, riaprono i cimiteri a Bologna ed è nuovamente possibile recarsi in visita ai defunti e celebrare i funerali

Allo stesso tempo, però, invitiamo tutti a usare la massima prudenza perché la quarantena ha certo rallentato la diffusione del virus, ma ora più di prima è importante mettere in pratica i dovuti accorgimenti per evitare ulteriori contagi. 

Riepiloghiamo quindi di seguito le regole da rispettare in cimitero e ai funerali.

Continua...

In questi mesi del tutto fuori dall’ordinario, nei quali le persone vivono e muoiono isolate, nei quali sono sospese le visite a chi soffre ed è malato, nei quali sono cancellati i funerali e i cimiteri sono chiusi, ci siamo chiesti: cosa si possa fare per dare sollievo a chi soffre per un lutto?

La risposta a questa domanda è arrivata su due fronti:

Continua...

«La cremazione di un defunto avviene prima o dopo la celebrazione del funerale?»

Tradizionalmente, il funerale religioso viene svolto in presenza del defunto, deposto all’interno della cassa. Questo significa che, normalmente, prima si svolge il funerale, poi il defunto viene condotto al Polo Crematorio per la cremazione.

Continua...

Secondo uno studio condotto da Coop Funeralcare UK, uno dei maggiori fornitori di servizi funebri del Regno Unito, la cremazione è ormai diventata parte integrante della tradizione funeraria.

Quattro funerali su cinque prevedono la cremazione del defunto e le statistiche indicano che questa pratica ha ormai superato la sepoltura. 

Continua...

A Bologna è finalmente possibile ottenere lo svolgimento di una cerimonia funebre laica, grazie alla collaborazione tra Bologna Servizi Cimiteriali e una Cerimoniera Funebre accreditata.

Ma… dove si possono svolgere i funerali laici a Bologna? Come funziona la cerimonia? Quanto costa? La risposta a queste (e altre domande) è in questo articolo.

Continua...

Durante i matrimoni, la presenza di un fotografo che scatta immagini agli sposi e agli invitati è una realtà consolidata che non stupisce e che non crea possibilità di imbarazzo o di turbamento. 

Molto meno consueta, invece, la presenza di un fotografo professionista ai funerali, a meno che non si tratti di defunti famosi o di funerali di stato, nei quali è presente la stampa. 

Eppure, forse qualcosa sta cambiando, come evidente nei tre esempi che riportiamo di seguito.

Continua...

Raccolgono oggetti e cimeli storici del settore funerario, mettendoli in mostra al pubblico che, visitando questi musei, può riflettere sul mistero della morte e commemorare il ricordo di personaggi entrati nella storia.

Continua...

Secondo un recente sondaggio* commissionato dalla National Funeral Directors Association, il 51,1% degli americani intervistati ha dichiarato che sceglierebbe la dispersione delle ceneri in un luogo d’affezione, mentre solo il 17,6% preferirebbe la collocazione in cimitero.

Continua...

All’interno dello staff della Ballard-Durand Funeral & Cremation Services, un’agenzia di onoranze funebri con sede a New York, si è aggiunto di recente un elemento molto speciale: Lulu, un cane da terapia addestrato per offrire conforto alle famiglie in lutto.

Continua...

In Italia esistono due scuole di pensiero quando si parla di portare i bambini al funerale di una persona cara defunta. C’è chi pensa che non dovrebbero partecipare e chi, invece, ritiene che debbano essere coinvolti in tutte le fasi: dal fine vita al cimitero. 

Continua...