Cinquemila anni fa, il popolo di Stonehenge ha sepolto le ceneri di 58 corpi cremati sotto l’antico e misterioso sito collocato vicino ad Amesbury, in Regno Unito.

Gli archeologi hanno creduto a lungo che i resti appartenessero a persone legate al monumento, ma per oltre un secolo non hanno potuto capire da dove venissero o perché erano sepolti lì. Ora, nuovi e avanzati studi di questi resti hanno permesso di fornire alcune risposte.

Continua...

Di recente, ha suscitato grande scalpore il video-testamento di Marina Ripa di Meana, nel quale dichiarava di essere venuta a conoscenza dell’esistenza delle cure palliative e della sedazione palliativa profonda solo grazie all’amicizia con Maria Antonietta Farina Coscioni, presidente dell’Istituto Luca Coscioni. 

Le dichiarazioni di Marina Ripa di Meana hanno permesso di portare all’attenzione dei cittadini una situazione che la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti Onlus* aveva già messo in evidenza in marzo 2017, grazie a una ricerca sulle cure palliative che, però, aveva ottenuto una visibilità mediatica decisamente inferiore.

Continua...

Alla luce del cambiamento in atto nelle pratiche funerarie nel Regno Unito, che vedono la cremazione in costante crescita, le università di Bath e di Utrecht hanno dato il via a un progetto multidisciplinare che intende esplorare la relazione tra la cremazione e il processo di elaborazione del lutto a 1/2 anni dal decesso. 

Continua...