Due donne che hanno imparato il senso profondo della vita trascorrendo del tempo all’interno degli hospice e dei reparti di cure palliative: sono la fotografa francese Sylvie Legoupi e l’artista anglo-americana Claudia Bicen.

Continua...

In una società che rifugge la morte, dove le persone tendono a nascondersi dietro lo schermo di un PC o di uno SmartPhone, siamo sempre meno avvezzi a esprimere il nostro cordoglio. In questo articolo condividiamo 6 suggerimenti per ritrovare “l’arte delle condoglianze“.

Continua...

Il giorno 19 ottobre 2016, alle ore 21, torna a Bologna l’appuntamento con il Death Café – Circolo dei Mortali, gli incontri promossi dal professor Francesco Campione per parlare di un tema sempre più tabù della nostra società: la morte.

Continua...

La nostra vita si allunga sempre di più, ma la società è in grado di garantire agli anziani un fine vita in linea con i loro desideri? Affrontiamo l’argomento grazie alle ricerche condotte dall’Università di Cambridge. 

Continua...

Nell’intervista a Ferdinando Suvini, musicista e musico-terapeuta, docente presso il Centro Studi Musica & Arte, approfondiamo il ruolo della musica nel processo di elaborazione del lutto. 

Continua...

La morte è un tema triste. La morte è un tema serio. Non si può scherzare o ironizzare sul tema della morte. Ma siamo proprio sicuri che sia vero? In questo articolo vi presentiamo 4 esempi che dimostrano come la morte si presti ad essere raccontata in modo differente – con irriverenza, ironia, ilarità – talvolta riuscendo a strappare anche qualche sorriso.

Continua...

Il cimitero flottante in mezzo al mare. Il cimitero più alto del mondo. Il cimitero urbano caratterizzato da scie luminose che si propagano dai resti dei cari estinti. Che cosa hanno in comune? Sono esempi di quello che i cimiteri potrebbero diventare in futuro.

Continua...

Tre modi diversi, e originali, per mettere in scena il momento dell’estremo saluto: il funerale. Dai funerali solitari e commuoventi di Still Life a quelli che rappresentano l’unico luogo in cui sentirsi appagati e soddisfatti (Harold e Maude), fino al funerale-festa di famiglia – nel quale tutto andrà come non doveva andare – di Funeral Party

Continua...

Una ricerca condotta nel Regno Unito ci permette di riflettere su l’importanza di imparare a gestire il dolore, il lutto e la morte non solo quando ci riguardano direttamente, a seguito del decesso di una persona cara, ma anche quando a soffrire è qualcun altro. 

Continua...

Sin dalla notte dei tempi, l’uomo ha sentito la necessità di celebrare riti funerari che potessero rispondere a molteplici bisogni, non solo a quello basilare della disposizione rispettosa del corpo. Il Dr. Alan D Wolfelt ha analizzato questi riti e ha messo in evidenza le motivazioni che ancora oggi spingono gli uomini a celebrare funerali. 

Continua...