Da aprire dopo la mia morte

Tenere in casa una cartellina con sopra scritto: “Da aprire dopo la mia morte”, con dentro tutti i documenti utili a gestire il post-mortem.

Macabro? Tutt’altro! Si tratta di un’ottima idea emersa grazie ai nostri Soci che, con grande serenità e pragmatismo, spesso ci dicono:

«Mi fa una copia del documento? Così lo metto in casa, nella cartellina “Da aprire dopo la mia morte”».

Continua...
Il significato di Buona Morte

Quali caratteristiche dovrebbe avere la morte per essere una “Buona Morte”? Ne parliamo grazie a uno studio americano che ha analizzato i desideri dei malati terminali.

La ricerca ha infatti rielaborato le testimonianze di pazienti terminali, familiari e operatori sanitari insieme a 36 differenti studi sul tema della morte e del morire.

Continua...
Parlare di morte nelle scuole: un progetto italiano

La Federazione Italiana Cremazione, che raggruppa le SO.CREM dislocate sul territorio italiano, presenta il progetto: “Gli adolescenti di fronte alla morte”.

L’idea nasce dalla volontà di parlare della morte e del lutto nelle scuole, iniziando dagli adolescenti tra i 16 e i 19 anni, considerandone gli aspetti sia psicologici sia filosofico-esistenziali.

Continua...